|
ARCHIVIO
STORICO |
HOME |
 |
STORIE |
 |
SQUADRE |
 |
CAMPIONATI |
 |
GIOCATORI |
 |
COPPA ITALIA |
 |
MONDIALI |
 |
BIG MATCH |
 |
COMMUNITY |
LINKS |
 |
CREDITS |
 |
CONTATTI |
 |
|
|
|
|
 |
La scheda: Francesco Pantaleoni
E' il fratello di Mario, ottimo
interno degli anni '50 e '60. Anche lui gioca da interno, anche se è
meno dotato sul piano della corsa. Ha però ottima visione di gioco,
grande velocità di base e capacità di rifinire al meglio l'azione. A
volte viene schierato all'ala, proprio per sfruttare la sua velocità e
con il suo piede destro riesce a disegnare ottimi cross dalla fascia per
il compagno che accorre, mentre il sinistro lo usa più che altro per
appoggiare la palla. Inizia nel Treviso, ove viene soprannominato "bagoina"
per la magrezza, per poi essere chiamato al Bologna dopo due buone
stagioni di terza serie che lo hanno segnalato come discreta promessa.
In Emilia si ferma per tre anni, durante le quali...
|
Le radici romane del calcio moderno
Il
calcio moderno nasce a Londra il 26 ottobre del 1863, quando 11 squadre locali si riuniscono per la prima volta per definire le regole di un gioco – il football – già praticato da anni nei cortili di tutte le scuole. Viene fondata la Football Association, che sancisce l’inizio di una nuova era per lo sport più amato al mondo, senza l’uso delle mani e comportamenti scorretti. Da qui il passo verso il primo campionato inglese nel 1888 è corto e si prosegue con la fondazione della FIFA nel 1904, i Giochi Olimpici di Londra quattro anni più tardi e, finalmente, la Coppa del Mondo nel 1930...
|
 |
La scheda: Luigi Riva
"Rombo di Tuono": basta il
soprannome affibbiatogli dal grande Gianni Brera per evocarne il gioco.
Attaccante strapotente sul piano fisico, imbattibile nello scatto breve,
dotato di tiro fortissimo da corta e media distanza, ottimo nel gioco
aereo, caratterizza l'epopea del grande Cagliari che, incredibilmente,
arriva allo scudetto del 1969-70, coronando il periodo più bello della
squadra sarda. Inizia a giocare nelle giovanili del Laveno Mombello per
poi passare al Legnano ove, giovanissimo lascia intravedere subito le
doti del grande attaccante. Sono gli osservatori del Cagliari ad
accorgersi di questo giovanissimo che pur ancora non rifinito da un
punto di vista tecnico, già semina il terrore...
|
Tuttoautoricambi.it
Tuttoautoricambi.it è il negozio online ove è possibile trovare pezzi di ricambio di tutte le case automobilistiche. Basta chiamare il servizio clienti per avere il pezzo di ricambio necessario entro un giorno lavorativo. Ogni prodotto acquistato rappresenta il meglio del settore, provenendo da produttori come Bosch, Beru, Sachs, Luk, Hella, Valeo, Febi Bilstein, TRW, Ate, K & N, Metzger e molti altri, tutti nostri fornitori e partner commerciali ormai da lungo tempo.
|
 |
Inizia l'era di Angelo Moratti
L'estate del 1955 vede l'addio di Masseroni alla presidenza dell'Inter. Al
suo posto arriva Angelo Moratti, ricco industriale del settore
petrolifero che non bada a spese per caratterizzare sin dagli esordi la
sua presidenza. Vagonate di milioni, ma pochi risultati nei primi anni
della sua dirigenza. Gli acquisti faraonici di Pandolfini, Venturi,
Angelillo, Lindskog, Firmani ed altri, non bastano infatti a riportare
l'Inter in vetta alla classifica a causa di una discontinuità che
diventa una vera e propria tara in questi primi anni dell'era Moratti.
Ci vorrà l'arrivo di Helenio Herrera allenatore scovato da Moratti in
Spagna per dare finalmente inizio a quella che rimane forse l'epoca più
bella della storia nerazzurra...
|
Serie A 1968-69
E' l'anno della Fiorentina yè-yè. La squadra di Pesaola, composta
soprattutto da giovani, va a vincere il secondo
scudetto della storia gigliata. Capitanata da Picchio De Sisti, la
Fiorentina va molto oltre il pronostico di partenza e riesce a sgominare
la concorrenza di Cagliari e Milan. A stupire, è soprattutto il
rendimento esterno della ciurma di Pesaola; il ruolino esterno alla fine
dell'anno recita lo zero. Il Milan si rifà ampiamente in Coppa dei
Campioni, andando per la seconda volta a trionfare nella massima
competizione europea. Nella finale di Madrid, i rossoneri demoliscono la
resistenza dell'Ajax di Crujff, grazie alla regia di Rivera e alla furia
sotto porta di Pierino Prati, alla sua definitiva consacrazione.
|
 |
Inizia l'Era Viola: la Roma verso il secondo scudetto
Con l'avvento di Dino Viola, la Rometta va in soffitta e inizia l'era
più bella nella storia della squadra giallorossa, che torna alla sua
missione iniziale, quella che prevedeva una società in grado di
competere ogni anno per il titolo. Sin dalle prime mosse, l'uomo di
Aulla dimostra di saperci fare, riportando Liedholm sulla panchina e,
soprattutto, procedendo alla acquisizione di Paulo Roberto Falcao, uno
dei più grandi giocatori di ogni epoca. i risultati sono subito copiosi:
la Coppa Italia del 1979-80 è solo il prologo alla stagione successiva,
quando gli uomini di Liedholm vengono privati dello scudetto solo da una
sciagurata decisione di Bergamo che lo consegna alla Juventus ...
|
Serie B 1939-40
L'edizione 1939-40 della seconda serie vede la promozione di Atalanta e
Livorno. I bergamaschi si dimostrano complesso di tutto rispetto e una
compattezza in grado di far fronte ad ogni necessità. I labronici,
invece, puntano soprattutto sulla verve realizzativa di Vinicio Viani,
uno dei maggiori cannonieri degli anni '30, un vero e proprio lusso per
la serie cadetta. Alla fine, lombardi e toscani riescono a piegare la
strenua resistenza di una coriacea Lucchese e a strappare il biglietto per la
massima serie. Retrocedono invece Molinella, Vigevano, Sanremese e
Catania, in un anno che vede rifulgere luminosissima la stella del
grande Gino Cappello, ormai in avanzata fase di lancio...
|
|